Cosa può fare un laureato in linguistica?
Opportunità professionali per un laureato in linguistica
Un laureato in linguistica possiede competenze approfondite nello studio del linguaggio umano, che possono essere applicate in diversi ambiti lavorativi. Tra le possibilità professionali più comuni:
Settore educativo e accademico
- Insegnante di lingua e letteratura presso scuole di ogni ordine e grado
- Ricercatore o docente universitario nel campo della linguistica
- Formatore linguistico e corsi di specializzazione
Settore media e comunicazione
- Consulente linguistico per case editrici e media
- Copywriter o redattore di contenuti digitali
- Specialista in editing e revisione di testi
Settore tecnologia e intelligenza artificiale
- Esperto in elaborazione del linguaggio naturale (NLP)
- Sviluppatore di chatbot e assistenti vocali
- Analista di dati linguistici
Settore pubblico e privato
- Consulente linguistico per aziende e istituzioni
- Specialista in comunicazione interculturale
- Ruoli nelle organizzazioni internazionali e ONG
Inoltre, le competenze acquisite possono essere trasversali e applicate in ambiti come la traduzione, l’interpretariato, la gestione della comunicazione e lo sviluppo di software linguistici.