Cosa si mangiava nell'antichità?
Cibo nell'Antichità
Durante l'antichità, le abitudini alimentari variavano notevolmente a seconda delle civiltà e delle regioni geografiche. Tuttavia, alcune caratteristiche comuni possono essere identificate.
Alimentazione nelle civiltà antiche
- Medio Oriente e Mesopotamia: La dieta era basata su cereali come orzo e farro, legumi, verdure, frutta e carne di bestiame e selvaggina. Il pane e la birra erano alimenti fondamentali.
- Antica Egitto: I cereali come il farro e l'orzo costituivano la base della dieta. Si consumavano anche verdure, frutta, pesce e carne di animali come ovini e bovini. Il pane e la birra erano molto diffusi.
- Antica Grecia: La dieta era ricca di cereali, olive, formaggi, frutta, verdura e pesce. La carne era meno consumata, spesso riservata ai sacrifici religiosi o alle occasioni speciali.
- Antica Roma: La cucina romana si basava su cereali, legumi, verdure, frutta, carne e pesce. Piatti come il garum (una salsa di pesce fermentato) erano molto usati.
- Antiche civiltà asiatiche: In Cina e in India, cereali come riso e grano erano fondamentali, accompagnati da verdure, legumi e spezie. La carne e il pesce erano consumati, ma in quantità variabili.
In generale, l'alimentazione dell'antichità era molto diversa rispetto a quella odierna, con un uso limitato di prodotti raffinati e una maggiore dipendenza da alimenti locali e stagionali.