etica ➡️ Qual è la differenza tra etica e deontologia professionale?
La distinzione tra etica e deontologia professionale è fondamentale per comprendere come si applicano i principi morali e le norme specifiche in ambito lavorativo. Sebbene siano strettamente collegati, presentano alcune differenze chiave.
L'etica è un insieme di principi e valori morali che guidano il comportamento umano in generale. È una disciplina filosofica che si occupa di definire cosa sia giusto o sbagliato, buono o cattivo, nel comportamento delle persone. L'etica è universale e riflette i valori condivisi dalla società o da una determinata cultura, e si applica a tutti gli aspetti della vita, inclusa quella professionale.
La deontologia professionale invece è un insieme di norme, regole e principi specifici che regolano il comportamento dei professionisti all’interno di una determinata categoria. Queste norme sono stabilite dagli ordini professionali o da enti di rappresentanza e hanno lo scopo di garantire l’etica professionale, tutelando i clienti, la società e l’immagine della professione stessa.
In conclusione, mentre l'etica rappresenta il quadro morale di riferimento, la deontologia professionale traduce questi principi in regole concrete da seguire nel contesto lavorativo.