storia ➡️ Quali sono i 4 periodi della storia?
La storia umana è comunemente suddivisa in quattro grandi periodi, ognuno caratterizzato da particolari sviluppi culturali, sociali e tecnologici:
È il periodo che precede la scrittura, durante il quale gli esseri umani vivevano come cacciatori-raccoglitori. La preistoria si divide a sua volta in Paleolitico, Mesolitico e Neolitico, e comprende lo sviluppo di strumenti di pietra, il controllo del fuoco e le prime forme di aggregazione sociale.
Inizia con l'invenzione della scrittura e si estende fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. Durante questo periodo si sviluppano le prime civiltà come quella egizia, sumera, greca e romana, con importanti progressi in politica, arte, filosofia e scienze.
Dal V secolo al XV secolo, caratterizzato da un sistema feudale, dalla diffusione del cristianesimo e dalle crociate. È un'epoca di grandi trasformazioni sociali e culturali, con la nascita delle prime università e lo sviluppo dell'arte romanica e gotica.
Dal XVI secolo a oggi, segnata dall'esplorazione del mondo, la rivoluzione scientifica, l'illuminismo, le rivoluzioni industriali e politiche, fino ai tempi attuali. Questo periodo vede il rapido progresso tecnologico, la globalizzazione e le trasformazioni sociali e culturali continue.