legislazione ➡️ Quali sono le nuove regole per la cittadinanza italiana?
Le regole per ottenere la cittadinanza italiana sono state aggiornate con l'introduzione di nuove normative che mirano a rendere più chiaro e trasparente il percorso per i richiedenti. Attualmente, le principali modalità di acquisto della cittadinanza sono:
Il coniuge straniero può richiedere la cittadinanza italiana dopo aver essere sposato con un cittadino italiano e aver risieduto legalmente in Italia per almeno 2 anni se residente in Italia, oppure 3 anni se residente all'estero. Questi periodi si riducono della metà in presenza di figli nati o adottati da entrambi i coniugi.
Coloro che hanno soggiornato legalmente in Italia per almeno 4 anni (per cittadini dell'UE) o 10 anni (per altri cittadini) possono presentare domanda di cittadinanza. Recentemente, sono stati introdotti requisiti più dettagliati riguardanti il soggiorno legale e il comportamento civico durante il periodo di residenza.
È possibile ottenere la cittadinanza per meriti speciali, come contributi significativi alla cultura, alla scienza, all'arte o all'economia italiana, previa deliberazione del Consiglio dei ministri.
Tra le nuove regole, si evidenziano anche procedure più snelle e tempi più certi per le domande, nonché l'obbligo di presentare documentazione aggiornata e completa. È importante consultare sempre le fonti ufficiali, come il Ministero dell'Interno, per eventuali aggiornamenti normativi.